
CORSETTO:
Regole per l’utilizzo
Di seguito alcuni consigli pratici su funzionamento, sull’uso, le norme igieniche e alimentari da seguire:
-
Indossarlo le ore richieste dallo specialista ortopedico
-
Tenerlo ben allacciato e stretto. A pranzo/cena si può allargare un po’
-
Per indossarlo sdraiarsi su un tappeto
-
Vacanze estive: meglio scegliere posti “freschi”
-
Ad ogni cambiamento di statura o peso rivolgersi allo specialista
-
In aereo portare con sé la prescrizione medica
-
Non é vietato dal codice della strada guidare un mezzo a 2 ruote ma l'assicurazione dev'essere informata che il guidatore indossa un'ortesi
-
Non è necessario esonerarsi dalle lezioni di educazione fisica
-
Si può fare sport
-
La ginnastica medica con corsetto è estremamente efficace
-
La pulizia del corsetto deve essere giornaliera, fatta con alcool. Per eventuali abrasioni della pelle: pasta protettiva idratante anti arrossamento (quella utilizzata per il cambio dei pannolini).
-
La pelle, in corrispondenza delle “pelote” pressorie deve presentarsi rossa, mai rosa (poca pressione) o scura (eccessiva pressione)
-
Non si devono sentire parestesie (formicolii)
-
Sotto il corsetto indossare una maglietta di cotone a mezze maniche
-
Fare la doccia tutti i giorni prima di indossare il corsetto, usando deodorante neutro (allume di rocca, deodoranti minerali)
